lunedì 11 giugno 2012

Riflessioni!


Una frase di Primo Mazzolali, spunto per riflettere!

Nell’altro non si entra come si entra in una fortezza ma come si entra in un bosco in una bella giornata di sole.
Bisogna che sia un’entrata affettuosa, non un’usurpazione.
Nell’altro si entra da pari a pari, rispettosamente, affettuosamente, per tenergli compagnia, per aiutarlo a meglio conoscersi; per dargli consapevolezza di forze ancora inesplorate, per dargli una mano a compiersi, ad essere se stesso, seconda la sua inclinazione, la sua regola, il suo gioco interiore... Non secondo il nostro anche se ritenuto migliore.

venerdì 4 maggio 2012

Giornale nazionale sull'Epilessia

Posto un articolo molto interessante per la giornata di sabato 6 maggio 2012 tratto dal sole24ore online al seguente link:

http://salute24.ilsole24ore.com/articles/14280-epilessia-facciamo-luce-br-sabato-giornata-nazionale
 
“Facciamo luce sull’epilessia”. È il nome dell’iniziativa della Lega Italiana contro l'Epilessia (Lice) e della Fondazione Epilessia Lice a favore della ricerca scientifica contro l’epilessia prevista per sabato 5 e domenica 6 maggio in occasione dell’undicesima edizione della "Giornata Nazionale per l’Epilessia". Si potrà così sostenere la ricerca attraverso l’acquisto di lampadine a basso consumo nelle principali piazze italiane.

E proprio ai malati di epilessia e ai loro caregivers è rivolto “Raccontare l’epilessia”, il primo concorso letterario di Medicina Narrativa, organizzato da Fondazione, un’opportunità unica per esprimere la propria esperienza con l’epilessia e raccontare, attraverso la scrittura, le difficoltà di convivere ogni giorno con questa patologia. I migliori elaborati inediti, selezionati da una giuria di esperti, tra le sezioni di prosa e di poesia, saranno raccolti in un libro, che verrà pubblicato in occasione della Giornata Nazionale per l’epilessia 2013. (Per informazioni si può consultare il sito www.fondazioneepilessialice.it).

Non manca all’appello la MaratoLICE, maratona organizzata da LICE e Fondazione LICE giunta alla sua sesta edizione, che da quest’anno diventa competitiva. Testimonial dell’evento è Salvatore Antibo, campione europeo nei 5.000 e 10.000 metri e medaglia d’argento alle Olimpiadi di Seul.

“Il 2011 è stato un anno di importanti conquiste per chi soffre di epilessia - ha ricordato Roberto Michelucci, presidente LICE e direttore dell’Unità di Neurologia dell’Ospedale Bellaria di Bologna – in particolare, la Dichiarazione del Parlamento Europeo del 15 settembre, con l’invito a tutti gli Stati Membri di garantire pari qualità di vita e opportunità di cura delle persone con epilessia e il riconoscimento del “concetto di guarigione” contenuto nelle nuove norme sull’idoneità alla guida”.

Con sei milioni di persone colpite in Europa, oltre 500.000 in Italia e 30.000 nuovi casi l’anno, l’epilessia è una delle patologie neurologiche più diffuse, tanto da essere riconosciuta come malattia sociale.  

di co.col. (02/05/2012)

domenica 8 aprile 2012

Un sincero augurio di Buona Pasqua!

Auguro a tutti una serena e felice Pasqua!


lunedì 2 aprile 2012

Giornata mondiale dell'autismo

Oggi è la giornata mondiale dell'autismo.


domenica 1 aprile 2012

La crisi...

Vorrei condividere una citazione a mio parere molto importante che potrebbe essere fonte di una riflessione personale:







Non pretendiamo che le cose cambino, se facciamo sempre la stessa cosa.

La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e Paesi, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dalle difficoltà nello stesso

modo che il giorno nasce dalla notte oscura. E’ dalla crisi che nasce l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato. Chi attribuisce alla crisi i propri insuccessi e disagi, inibisce il proprio talento e ha più rispetto dei problemi che delle soluzioni. La vera crisi è la crisi dell’incompetenza.
La convenienza delle persone e dei Paesi è di trovare soluzioni e vie d’uscita.
Senza crisi non ci sono sfide, e senza sfida la vita è una routine, una
lenta agonia. Senza crisi non ci sono meriti. E’ dalla crisi che affiora il meglio di ciascuno, poiché senza crisi ogni vento è una carezza. Parlare della crisi significa promuoverla e non nominarla vuol dire esaltare il conformismo. Invece di ciò dobbiamo lavorare duro. Terminiamo definitivamente con l’ unica crisi che ci minaccia, cioè la tragedia di non voler lottare per superarla”. 


Albert Einstein
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...